top of page
PXL_20231007_111406705 2copy.jpg

Spumante Albarosa

Il nostro spumante Albarosa si ottiene dalla selezione dei migliori grappoli di uva sangiovese con un apporto di un 20% di uva lacrima di Morro d’Alba, raccolte esclusivamente a mano , con estrema cura per evitare qualsiasi danneggiamento durante la raccolta e il trasporto in cantina .

La pressatura avviene in maniera soffice e delicata per ottenere il ‘’ mosto fiore ‘’ la parte più nobile del succo spremuto dell’uva , una maggiore torchiatura delle vinacce aumenterebbe il contenuto di sostanze coloranti e di tannini.

Questo procedimento ci permette di ottenere uno spumante rose’ di ottima qualità con una tonalità di colore tra il rosa salmone delicato ed il rosa di cipolla tenue con un fresco profumo ed una vibrante piacevolezza

Dati tecnici:

Nome: Albarosa

Produttore: I piccoli vignaioli

Tipologia: Spumante rosè brut  ( metodo classico )

Anno: 2021

Nazione: Italia

Regione: Emilia-Romagna

Ubicazione: Santarcangelo di Romagna (RN)

Vitigni: 80% Sangiovese 20% Lacrima di Morro d’Alba

Grado alcolico: 12,5% vol

Formato 0,75cl

Colore: buccia di cipolla

Olfatto: Ha equilibrio e delicatezza uniti a note aromatiche di grande freschezza

Gusto: leggero, fresco, equilibrato con una buona persistenza in bocca.

 

Vinificazione: pressatura soffice

Affinamento: affinato per 12 mesi in bottiglia

Abbinamento: ideale per aperitivi e per piatti di mare. Servire a 7° gradi 

PrimAlba

Il nostro spumante PrimAlba si ottiene con il ‘’metodo ancestrale’’ processo ‘’che appartiene agli avi ‘’ ovvero qualcosa che rimanda all’antichità e agli antichi usi e saperi. Infatti le famiglie contadine hanno sempre utilizzato questo metodo casalingo e naturale per la produzione del loro vino frizzante quotidiano.

La fermentazione avviene due volte , si imbottiglia il mosto parzialmente fermentato, che ha, quindi, una percentuale di zuccheri residui . Dopo la fermentazione, il vino riposa per tutto l’inverno al fresco. Con l’innalzamento della temperatura primaverile comincia una seconda fermentazione spontanea in bottiglia con gli zuccheri e i lieviti residui. Questo porterà alla produzione di un perlage leggero e brioso.

Alla fine della fermentazione, il vino diventa frizzante e produce residui di lieviti che non vengono espulsi al contrario degli spumanti ottenuti con il ‘’Metodo Classico’’.

A questo punto PrimAlba  riposa  sulle proprie fecce e sui lieviti che cedendo alcuni composti ne tipicizzano l’odore e il gusto ottenendo un frizzante brioso e conviviale da bersi in ogni momento della giornata.

Dati tecnici:

Nome: PrimAlba

Produttore: I piccoli vignaioli

Tipologia : Vino Frizzante Rose’

Anno: 2023

Nazione: Italia

Regione: Emilia-Romagna

Ubicazione: Santarcangelo di Romagna (RN)

Vitigni: 80% Sangiovese 20% Lacrima di Morro d’Alba

Grado alcolico: 12 % vol

Formato 0,75cl

 

Colore: rosa tenue simile a quello dei fiori di pesco

Olfatto: note aromatiche di grande freschezza.

Gusto: leggero, fresco, facile ma non banale  che accompagna la beva fino in fondo.

Vinificazione: pressatura soffice

Affinamento: affinato in bottiglia

Abbinamento: ideale per aperitivi e per piatti di mare. 

Modalità di servizio : servire a 7° gradi . Si consiglia di operare un veloce scuotimento e capovolgimento della bottiglia .

WhatsApp Image 2024-04-17 at 21.11.48.jpeg

Meriggio

La Rebola è un vitigno presente nel riminese dall’antichità, proveniente dall’area ellenica, identificabile con il grechetto gentile, conosciuto sui colli bolognesi come Pignoletto.

Tradizionalmente destinato a produrre vini passiti, dona un vino fresco, di buona gradazione alcolica, gradevole al gusto, delicatamente fruttato, ma capace di acquisire complessità con un passaggio in legno.

La nostra Rebola in purezza si ottiene dalla selezione dei migliori grappoli, raccolti esclusivamente a mano con estrema cura per evitare qualsiasi danneggiamento durante la raccolta e il trasporto in cantina.

Il vino che si ottiene si presenta con un colore giallo paglierino intenso che ricorda il colore e il calore del sole del meriggio, da qui il nome, dal gusto armonico gradevole e dal profumo delicatamente fruttato, molto versatile negli abbinamenti.

Dati tecnici:

Nome: Meriggio

Produttore: I piccoli vignaioli

Tipologia: rebola

Anno: 2023

Nazione: Italia

Regione: Emilia-Romagna

Ubicazione: Santarcangelo di Romagna (RN)

Vitigni: Rebola 100%

Grado alcolico: 12,5% vol

Formato 0,75cl

Colore: Giallo paglierino

Olfatto: armonico, dal profumo delicatamente fruttato

Gusto: leggero, fresco, equilibrato con una buona persistenza in bocca.

Vinificazione: pressatura soffice

Affinamento: cemento

Abbinamento: ideale per antipasti e per piatti di mare. Servire a 7° gradi

WhatsApp Image 2023-10-23 at 21.05.47[6616].jpeg

Il Coccio vino in anfora

Il Coccio vino rosso in anfora è composto da uve sangiovese in purezza selezionate manualmente.

Per ottenerlo le uve non vengono pigia-diraspate ma vengono riposte a grappolo intero in anfora di terracotta a forma di uovo per consentire di esaltare al meglio le note fruttate.

 Le follature vengono eseguite regolarmente due volte al giorno e la forma a uovo garantisce un costante movimento delle fecce.

La fermentazione viene svolta con i lieviti indigeni propri dell’uva per consentire di esprimere al meglio l’anima del sangiovese.

La macerazione carbonica sulle bucce dura per 3 mesi, il vino viene poi affinato in anfora di terracotta per successivi 7 mesi.

Quello che ne deriva potremmo definirlo, con un gioco di parole, un sangiovese-sangiovese.

 Il Coccio è un sangiovese atipico senza interferenze dovute all’affinamento in legno e all’utilizzo di lieviti non indigeni, che conserva intatta tutta l’identità della materia prima ed esprime appieno il terroir.  

Dati tecnici:

Nome: Il Coccio

Produttore: I piccoli vignaioli

Tipologia: Vino rosso

Anno: 2022

Nazione: Italia

Regione: Emilia-Romagna

Ubicazione: Santarcangelo di Romagna (RN)

Vitigni: 100% Sangiovese

Grado alcolico: 13,5% vol

Formato 0,75cl

Colore: rosso rubino

Olfatto: Armonico, equilibrato, fruttato spiccano note di ciliegia frutti rossi

Gusto: leggero, fresco, equilibrato con una buona persistenza in bocca.

 

Vinificazione: macerazione carbonica sulle bucce per 3 mesi in Anfora di terracotta

Affinamento: Anfora di terracotta

Abbinamento: ideale per salumi formaggi, carni bianche, carni alla griglia e cacciagione. Servire a 18° gradi 

Fosco Igt rosso rubicone

Fosco è un taglio bordolese formato da 40% merlot e 60% cabernet sauvignon, viene effettuata una leggera macerazione sulle bucce per 3 giorni in tini d’acciaio, per poi completare la fermentazione e l’affinamento sempre in acciaio. Vino rosso caratterizzato da una tonalità rubino scuro con riflessi violacei. Il suo bouquet aromatico è avvolgente e complesso, con note di frutti rossi e ciliege nere, accompagnate da sentori speziati.

È un'ottima scelta per accompagnare piatti di carne rosse grigliate o brasate, formaggi stagionati. 

Dati tecnici:

Nome: Fosco

Produttore: I piccoli vignaioli

Tipologia: Vino rosso

Anno: 2023

Nazione: Italia

Regione: Emilia-Romagna

Ubicazione: Santarcangelo di Romagna (RN)

Vitigni: Merlot-Cabernet 

Grado alcolico: 13% vol

Formato 0,75cl

Colore: Rosso rubino

Olfatto: Fruttato spiccano note di ciliegia frutti rossi 

Gusto: Armonico, equilibrato con una buona persistenza in bocca.

 

Vinificazione: Macerazione in acciaio 

Affinamento: Acciaio

Abbinamento: Ideale per salumi formaggi, carni bianche, carni alla griglia e cacciagione. Servire a 18° gradi

WhatsApp Image 2025-03-12 at 20.51.58.jpeg

Cupa 300 d.C.

Cupa 300 d.C. affonda le sue radici in una storia antica. Il vigneto di Rebola sorge in Via Cupa, dove nel 300 d.C. esisteva una fornace romana che produceva anfore vinarie. È da questa memoria, impressa nel territorio, che nasce il nome di questo vino, un omaggio alla tradizione e al legame profondo tra il suolo e il tempo.

Ottenuto da Rebola in purezza, Cupa 300 d.C. esprime l’essenza autentica del vitigno senza interventi che ne alterino la naturale identità. La fermentazione avviene spontaneamente in anfore di terracotta, lo stesso materiale che, secoli fa, custodiva il vino in queste terre. La macerazione sulle bucce per una settimana e il successivo affinamento di sei mesi in anfora permettono al vino di respirare, evolversi lentamente e acquisire complessità senza perdere la sua freschezza e bevibilità. La porosità della terracotta guida il processo con discrezione, esaltando la purezza del frutto e la mineralità del vino.

Cupa 300 d.C. guarda al passato per creare un vino del futuro. L’uso dell’anfora, tecnica antica, dona al vino un carattere sorprendentemente contemporaneo: essenziale, vibrante, di grande eleganza. Un vino che attraversa il tempo, restituendo l'autenticità di una terra che ha sempre prodotto vino.

Dati tecnici:

Nome: Cupa 300 d.C.

Produttore: I piccoli vignaioli

Tipologia: Rimini Rebola

Anno: 2024

Nazione: Italia

Regione: Emilia-Romagna

Ubicazione: Santarcangelo di Romagna (RN)

Vitigni: 100% Rebola

Grado alcolico: 14% vol

Formato 0,75cl

Colore: Giallo intenso

Olfatto: Profumi eleganti e intensi, con note di frutta matura e richiami di fiori bianchi, arricchiti da una leggera mineralità.

Gusto: Fresco e vibrante, con un perfetto equilibrio tra struttura e acidità. Al palato rivela delicate sfumature fruttate e una sorprendente persistenza che invita a un nuovo assaggio.

 

Vinificazione: macerazione carbonica sulle bucce per 1 settimana in Anfora di terracotta

Affinamento: Anfora di terracotta

Abbinamento: ideale per piatti di pesce, salumi formaggi, carni bianche. 

Servire a 8° gradi 

Stay up to date

Thanks for submitting!

ipiccolivignaioli@gmail.com

+39 348 2317120     +39 346 3353199

Santarcangelo di Romagna, 47822, Rimini

partita iva: 04643170402

©2023 by I Piccoli Vignaioli. Proudly created with Wix.com

bottom of page